La mia socia non mi fa mai i plumcake, ed a me piacciono i plumcake. Farsi da soli i plumcake rappresenta una buona alternativa ad attendere che qualcuno ti faccia dei plumcake. È un dato di fatto.
Preparare il PlumCake SemiIntegrale Esotico
Reidratate il mango tagliato in tocchetti in acqua calda per una dozzina di minuti.
Mescolate le farine, il pizzico di sale, lo zucchero; unite il latte di soia, lo yogurt di soia, il malto, il succo di mezzo lime e l’olio. Mescolate per bene il composto.
Unite il mango reidratato, sgocciolato ed asciugato. Trasferite il composto in uno stampo da plumcake opportunamente oliato al suo interno.
Cuocete a 180° per 35-40 minuti, controllando con lo stecchino l’effettiva cottura.
Sui tre ¾ cottura, si consiglia di stendere un foglio di alluminio sullo stampo, al fine di non far brunire troppo la superficie del plumcake.
Lasciate raffreddare prima di affettarlo e darlo in pasto ai vostri cari.
» Per il caramello…
…è un po’ un ripiego all’incalzare della socia al fatto che confeziono dolci poco dolci. Potreste quindi decidere di aumentare la carica diabetica della preparazione aggiungendo ulteriore zucchero di canna grezzo oppure bagnare ogni fetta con un caramello aromatico…
Scaldate lo zucchero di canna in un tegame. Aggiungete un paio di cucchiai di acqua ed una punta di zenzero macinato.
Una volta sciolto e bollente, levate dal fuoco e lasciate raffreddare.