
Difficoltà facile L’aquafaba non è altro che l’acqua di cottura dei ceci. Potete usare sia quella dei ceci cotti in casa che quella dei ceci in scatola. Se è troppo liquida, è consigliabile farla restringere un po’ sul fornello. La scoperta che l’acqua di cottura dei ceci (e anche di altri legumi) poteva essere usata come sostituto dell’uova si deve a Goose Wohlt
-
Per preparare le madeleine fate sciogliere la margarina o il burro di soia. Una volta pronto, lasciatelo intiepidire.
-
Mescolate la farina, lo zucchero, l’amido di mais, il lievito, un pizzico di sale e le scorze grattugiate. Aggiungete, quindi, l’aquafaba, il latte d’avena, l’aroma di mandorla, la margarina e mescolate bene. Quindi mettete il composto in frigorifero per almeno un’ora.
-
Ungete ed infarinate uno stampo per madeleine e traferite al suo interno il composto. Fate cuocere a 180°C per circa 10 minuti (il tempo di cottura dipende varia a seconda del forno utilizzato) o, comunque, fino a quando non saranno ben dorate.
Questa ricetta è una creazione del blog di cucina vegana veganriot.it